
Lo stanziamento è così suddiviso: 36 per cento per la ricerca applicata nel campo delle energie rinnovabili e al trasferimento tecnologico (Polo idrogeno Lazio, Polo per il fotovoltaico organico e Polo per mobilità sostenibile).
Il 47 per cento è invece finalizzato alla diffusione e all'implementazione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico, il 13 per cento servirà per azioni di comunicazione, formazione e partecipazione. Infine, il 4 per cento sosterrà lo sportello Kyoto, struttura che offre assistenza e consulenza a cittadini e imprese sulle rinnovabili.
"Proseguiamo il lavoro iniziato tre anni fa - ha detto Zaratti - seguendo il percorso intrapreso con il precedente piano triennale. Nella pianificazione 2009-2011 due punti sono da evidenziare: l'intenzione di stimolare la ricerca sulle rinnovabili (previsto un bando per finanziare le idee innovative dei giovani ricercatori) e il rifinanziamento del fondo di rotazione per il fotovoltaico, un sistema molto efficace di microcredito che abbatte gli interessi bancari e che l'autunno scorso ebbe un grande successo".
Zaratti ha poi sottolineato che "ad oggi questa giunta ha investito sulle rinnovabili 263 milioni di euro tra fondi regionali, fondi POR e fondi Docup, facendo del Lazio una delle regioni europee che investe di più in energia pulita".
Fonte: etribuna
Nessun commento:
Posta un commento